Come in moltissimi altri campi anche quello della raccolta degli indumenti usati soggiace all'inevitabile progredire dell'avanzata tecnologica che avvolge ogni reparto e determina miglioramenti nelle strutture di beni e servizi. Ad oggi, possiamo registrare numerosi miglioramenti nell'esecuzione delle raccolte integrate di indumenti usati grazie agli apporti tecnologici sempre più precisi ed avanzati. Gli automezzi vengono adibiti ti sistema di tracciamento veicolare GPS al fine di poter sempre avere sotto controllo l'effettivo percorso di raccolta con gli effettivi tempi di svolgimento di servizi. Sui contenitori vengono applicati dei TAG RFID a lettera passiva contenenti non soltanto tutti i dati anagrafici dei contenitori ma rilevano l'effettivo passaggio presso il contenitore garantendo una certa esecuzione. I contenitori stessi vengono forniti di sistema di riempimento del contenitore autoricaricante a pannello solare, di rilevatore di apertura e chiusura del portellone, di apps geolocalizzanti interfacciabili all'utenza che puo' verificare quale effettivamente sia il contenitore più libero al momento. Mappe, applicazioni, sistemi di tracciabilità, tutti assets che vengono proposti nelle gare d'appalto e che incrementano la spesa stessa di esecuzione del servizio che ricordiamo ad oggi viene svolto remunerando le municipalità. Un paradosso che sicuramente va contro ogni logica di mercato ed andrà a scontrarsi contro un insostenibilità del servizio certa. I comuni e le private stazioni appaltanti inizino a modificare i parametri economici del servizio altrimenti l'impossibilità di proseguire nella fornitura di prestazioni sempre più al passo con i tempi sarà impossibilitata.